Comune di Porto Azzurro
I castelli postnel nel primo e nell’ultimo quarto dello stemma ricordano la storia e l’origine del paese, fondato da Filippo III, Re di Spagna. Sopra una stella che ne indica l’altitudine, mentre il delfino e l’ancora simboleggiano la vittoria e la fedelta’.
Porto Azzurro conta 3100 abitanti sorge in una protetta insenatura del Golfo di Mola, sfruttata fin dall’antichita’ come scalo naturale nelle rotte marittime tirreniche. Il nucleo di quello che inizialmente si chiamava il Longone e’ costituito dalla possente fortezza di forma stellare che Filippo III di Spagna commissiono’ nel 1602 a don Garcia di Toledo. La citta’ era situata in una posizione strategica per il commercio ed il traffico di navi nel Mediterraneo, e servi’ sempre come baluardo contro le mire come il granducato di Toscana e come scalo marittimo per le navi spagnole. Nel 1646, dopo un lungo assedio fu espugnata dalle truppe francesi ma quattro anni dopo fu ripresa dagli spagnoli. Nel 1714 venne annesso al Regno di Napoli sotto il quale rimase fino al 1801 anno in cui la citta’ fu ceduta completamente ai francesi. Nel 1815, in seguito al Congresso di Vienna fu incorporata al granducato di Toscana fino all’unita’ d’Italia.
L’economia di Porto Azzurro da sempre si regge sull’agricoltura, ma anche la caccia e la pesca in passato erano molto praticate; oggi il turismo la fa da padrona, e’ stato colpito inftti dalla bellezza del luogo e dal suo caratteristico centro storico, con gradini e stradine in pietra oltre che all’approdo ed il bellissimo mare. Nei dintorni si possono ammirare le belle campagne coltivate, come nella piana di Mola e nelle valli di Monserrato e Reale; non e’ da meno il laghetto di Terranera dalle acque salmastre color verde smeraldo, ricche di zolfo e sali minerali. Le bellezze di Porto Azzurro sono rimaste nella memoria di molti, sarebbe un peccato recarsi sull’isola senza visitare questo luogo da favola.
IMPORTANTI FRAZIONI:
Mola, Reale, Barbarossa
SPIAGGE PRINCIPALI:
Mola, La Pianotta,La Rossa, Reale