ELBAVIDEO youtube




www.elbaworld.com on Facebook

    Porto Longone

    Il porto protetto da un’ampia baia, alle spalle di profilo frastagliato di Monte Castello e Cima del Monte, sentinelle silenziose sospese fra due infinita’ azzurre, che la luce della sera tinge di rosa e di rosso. Sul lungomare i pescatori, i voli forgiati da sole e slsedine, scaricano il pesce o rammendano i tramagli in attesa di riprendere la via delle onde. Affacciata sul gofo, la piazza principale, ideale punto di incontro tra il mare e la terra. Cosi’ si presenta Porto Azzurro, tra le localita’ piu’ invitanti dell’isola d’Elba, adagiata ai piedi della Valle di Riale dove abbondano le fonti d’acqua e il paesaggio e’ reso dolce dalla secolare attivita’ agricola. A dominare il borgo con la sua possente presenza e’ Forte San. Giacomo.

    L’arida costruzione a forma di stella a cinque punte appare come un vessillo piantato sull’acqua.

    Baluaro del dominio spagnolo nel 1600, da due secoli testimonia il desiderio di riscatto dei reclusi. A breve distanza dala costa, all’interno di una valle selvaggia circondata da guglie rocciose che dal bruno sfumano sul rosso, schiude la sua bellezza il santuario della Madonna del Monserrato, piccolo eremo eretto in un luogo di romantica solitudine e immerso in una natura rigogliosa. Il ripido sentiero a scalini che conduce alla chiesa fiancheggiato da robuste agavi che protendono al cielo le inusuali infiorescenze. Solenne nella sua semplicita’ esteriore, l’edificio sacro (aperto l’8 Settembre di ogni anno per la festa della Madonna) accoglie il visitatore come un’oasi dove saziare l’anima di silenzio e meditazione, godendo il panorama della valle fino alla spiaggia di Barbarossa. La natura composita di Porto Azzurro regala altre piacevoli sorprese alla spiaggia di Terranera, separata da una lingua di sabbia mista a luccicante polvere di ematite e pirite dall’omonimo laghetto formatosi con l’attivita’ estrattiva delle miniere di ferro. Il piccolo specchio d’acqua che il contenuto di zolfo costringe a tinte ramare forma un singolare contrasto cromatico con l’azzurro intenso del mare.

    Calate le luci della sera, Porto Azzurro si raccoglie nella centrale piazza Matteotti, abituale luogo di ritrovo per residenti e turisti, come anche lungo la banchina dove e’ piacevole intrattenersi ad ascoltare i racconti di mitiche pesche sotto costa e di straordinari avvistamenti di balene e delfini. Salendo la parte vecchia del borgo di Porto Azzurro, affacciata sul pittoresco porticciolo, si ha l’intima certezza che da queste parti tradizione ed economia turistica hanno trovato un naturale equilibrio. Un’armonia che da sempre conquista i visitatori.

    Da Vedere a Porto Azzurro

    A Porto Azzurro le cose da vedere assolutamente sono:

    Piazza MAtteotti, situata in Porto Azzurro Centro

    Forte San. Giacomo, (1603)

    Chiesa Parrocchiale della Madonna del Carmine

    Oratorio Barocco del Sacro Cuore di Maria (XVII Sec).

    Santuario di Monserrato (1603), a 3 Km dal paese di Porto Azzurro.

    NATURA: percorso naturalistico “Luciano Carmignani” da Porto Azzurra a Barbarossa, Monte Castello (punto Panoramico), Valle del Botro e Valle di Pontecchio, zona umida di Mola.

    SPIAGGE: la Rossa, la Pianotta, Barbarossa, Reale, Terranera.